Spettacoli per scuole e pubblico serale
Stagione 2019/20
Dopo innumerevoli spettacoli portati in tutta Italia per più di vent’anni, è nel 2002 che L’incredibile Meravigliosa Storia di Prinsi Raimund disegna il manifesto e segna il nuovo percorso della Compagnia.
Teatro civile, radici popolari (e di ogni dove), musica e canzone, narrazione e rifiuto scenografico per mettere al centro il pubblico e la storia: queste le caratteristiche principali dei nostri spettacoli.
Di seguito le nostre produzioni disponibili per la stagione:
ANTIGONI
Il valore del “No” che migliora la società, richiama attenzione sui diritti umani, fa storia
Anno di produzione 2018
Storie di disobbedienza civile, attraversando il tempo e il mondo, da Antigone a Malala; disobbedienza che – come nel caso del rifiuto di Rosa Parks a cedere il proprio posto su un autobus a un passeggero bianco avviò il rovesciamento del sistema segregazionale negli Usa – può contribuire al miglioramento della società e delle sue dinamiche richiamando attenzione sui diritti umani. Donne che rifiutando la tracotanza e l’ingiustizia della società in cui si sono ritrovate a vivere, tornano a perpetuare il mito di Sofocle.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Olga Bini
IL DIARIO DI ANNA FRANK RACCONTATO AI BAMBINI
spettacolo-documento teatral musicale
Anno di produzione 2018
Anche una vicenda come quella di Anna Frank può diventare fonte di sorriso e pensamento, come nella strada maestra disegnata da Roberto Benigni con La vita è bella.
La storia verrà raccontata e cantata insieme ai giovani spettatori e con loro si costruirà un finale alternativo a quello che ci ha brutalmente consegnato l’evento più devastante del Ventesimo secolo
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Giuseppe Adduci, Olga Bini, Cosetta Adduci, Virginia Adduci
IL CANTO DI NATALE
Ispirato alla famosa favola di Dickens “A Christmas Carol”
Anno di produzione 2017
La favola di Dickens raccontata da due elfe in procinto di addobbare l’albero natalizio e di partecipare per l’ennesima volta alla gara di racconti che ogni anno viene effettuata nel mondo delle fiabe, mondo in cui si muovono anche le statuine del presepio che di notte, mentre gli uomini dormono, possono finalmente animarsi.
Al termine dello spettacolo ai bambini verrà proposto di imparare un canto natalizio e i gesti che lo accompagnano
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Cosetta e Virginia Adduci
ARIA
D’aria è tutto, lo sono anche le storie
Anno di produzione 2017
Giocare con le parole vuol dire giocare con l’aria. D’aria sono le storie.
Come quella di Ariel, che è essa stessa aria, che la compone e la governa come un vestito, un colore… E gli elementi dell’aria le giocano intorno: l’eco, le note musicali, una libellula, una farfalla, e poi aquiloni, scie d’aerei… Un usignolo, soprattutto, dal canto melodioso che allieta i giorni dell’imperatore, fino a che è costretto dal dispiacere a scappar via. Ma Ariel sarà capace dolcemente di riportarlo indietro.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Olga Bini

IL PICCOLO MUSICAL DEL PICCOLO PRINCIPE
Il racconto-musical del Piccolo principe
Anno di produzione 2017
Tre attrici vivono le avventure del giovane eroe di Saint-Exupery attraverso le canzoni a lui dedicate e le parole emozionanti scritte da un autore che ha amato il volo ed è scomparso nel nulla con il suo aereo, quasi volendo ripercorrere nel suo ultimo viaggio le tappe che aveva disegnato sulla carta stampata.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Cosetta Adduci, Virginia Adduci, Olga Bini

IL NATALE DEL PICCOLO PRINCIPE
Il viaggio del Piccolo Principe durante il periodo natalizio
Anno di produzione 2016
Quello del Piccolo Principe è un rito di passaggio, il suo percorso tra i mondi, ma non lo sa, come non lo sa nessuno di noi quando lo compie, quando attraversa più o meno a occhi chiusi il camminamento tra infanzia e adolescenza, e poi giovinezza e poi…
Questo percorso abbiamo immaginato sia intrapreso durante il periodo natalizio, perché è un periodo in cui si ha voglia di donare, periodo in cui tradizionalmente c’è scambio di qualcosa di sé. L’immaginario scenografico è fatto di neve, così vasta da appaiare tutte le cose, dar limpidezza al mondo e a quanto vi succede.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Cosetta Adduci, Virginia Adduci, Olga Bini
UNA CANZONE PER L’ESTATE
Teatro-musica per l’epoca d’oro del boom economico
Anno di produzione 2016
Uno spettacolo-concerto che ripercorrerà gli anni dell’epoca d’oro del boom economico per ricordare ai meno giovani e raccontare ai più giovani un periodo pieno di volontà di crescere del nostro Paese e di quella spensieratezza che ne ha caratterizzato il divenire, ricostruendolo dalle macerie e facendone uno dei più sviluppati del continente e del mondo.
Canzoni e balli, eventi, personaggi e storie dell’epoca, e del luogo in cui avverrà la narrazione…
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Giuseppe Adduci, tre musicisti e due cantanti
I RAGAZZI DELLA VIA PADOVA
Liberamente ispirato ai ragazzi della via Paal
Anno di produzione 2016
I ragazzi della via Paal di Molnar più di un secolo dopo nelle strade di Milano, nel quartiere dove l’emergenza è diventata regola.
Una insegnante giovanissima alle prese con un incarico in via Padova, uno dei posti più temuti dai professori – e non solo – di ogni dove. Immigrazione selvaggia, rancori, integrazioni mancate, culture che si affrontano con il coltello e il machete. Si può combattere tutto questo con La divina commedia o I promessi sposi? Beh, ci provo.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Cosetta Adduci
NEL MIO PAESE
Dedicato al tema dell’emigrazione
Anno di produzione 2014
Uno spettacolo che ha uno sguardo stupito su quanto avviene intorno al fenomeno dell’emigrazione, ma soprattutto su come avviene. È il punto di vista di una persona comune, inizialmente mal disposta a sovrapporre alla sua condizione quella ancor più disagiata di chi arriva con lo stomaco vuoto e un’alta percentuale di volerlo riempire a suo discapito. È il punto di vista di una persona che viene suo malgrado proiettata in un mondo che pareva appartenere alle fiction televisive e che invece si concreta in tutta la sua crudezza intorno a sé.
E’ la storia di un’amicizia.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Gianpietro Liga
OGGI NON SO LEGGERE
La storia di Pinocchio
Anno di produzione 2013
L’intento dello spettacolo, per cui sono state scritte alcune canzoni originali che rispecchiano la struttura narrativa della vicenda del burattino di legno, è quello di condurre adulti e bambini a una visione panoramica dall’alto del loro stesso mondo, delle paure e delle soluzioni proposte dalla morale e dalla cultura sociale in cui vivono, come hanno vissuto i propri padri.
Lo spettacolo fa scaturire la pubblicazione del quinto CD musicale da parte di TeatroGruppo Popolare in collaborazione con i Sulutumana.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Giuseppe Adduci e Sulutumana
Canzoni di Giuseppe Adduci e Sulutumana
Amore Non Ne Avremo
40 anni dalla morte di Peppino Impastato e Aldo Moro
Anno di produzione 2008
Spettacolo selezionato da Artevox nel 2008 per ricordare la data del 9 maggio ’78, giorno in cui coincisero tristemente la morte di Peppino Impastato e quella di Aldo Moro.
Un impossibile incontro tra Aldo Moro e Peppino Impastato, uno statista ucciso dalle Brigate Rosse e un ragazzo politicizzato ucciso dalla mafia. Uccisi lo stesso giorno, il 9 maggio 1978. Un dialogo mai avvenuto, ma in realtà molto probabile, reso possibile dalle lettere del primo e dalle registrazioni radio del secondo. Una ribellione al terrorismo e alla mafia.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Giuseppe Adduci e Gianpietro Liga
LA FARFALA SUCULLO
Premio Teatro e Shoà 2007
Anno di produzione 2007
C’è uno spettacolo che racconta di uno zingaro. Oggi che gli zingari vengono più che mai dileggiati. E’ uno spettacolo che parla di campi di concentramento. Oggi che si vuole negare persino la memoria di quei momenti bui. C’è uno spettacolo che grida il suo stupore.
In scena due narratori che con il contributo di canzoni originali alternano parola e musica. Impersonano due zingari che al suono della fisarmonica cercano elemosina, con ironia e imprevedibilità. Davanti a un pubblico riottoso giocano la sfida di raccontarsi in cambio di una moneta, disvelando “i segreti del mestiere” e le peripezie di una dinastia che ha come segno distintivo un grosso neo a forma di farfalla, simbolo di una libertà che non vogliono cedere.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Canzoni di Giuseppe Adduci e Sulutumana
Con Giuseppe Adduci e Gian Battista Galli
Musicisti in scena: Sulutumana
GUARDA LE STELLE
Il racconto del Piccolo Principe
Anno di produzione 2009
Lo spettacolo narra le vicende del Piccolo Principe attraverso narrazione e canzoni cantate in scena dal vivo dal gruppo musicale Sulutumana.
Dopo numerose date lo spettacolo fa scaturire la pubblicazione del terzo CD musicale da parte di TeatroGruppo Popolare in collaborazione con i Sulutumana.
Il laboratorio scolastico che ne scaturisce è stato effettuato in più di trenta scuole della Provincia di Como.
Testo e regia di Giuseppe Adduci
Con Giuseppe Adduci e Sulutumana
Canzoni di Giuseppe Adduci e Sulutumana