I corsi di teatro per adulti sono fatti di esperienza, metodo e passione, impegno e leggerezza, perché per noi l’adulto è l’armadio da cui il bambino spia
Scuola di teatro per adulti
La scuola di TeatroGruppo Popolare è aperta a chiunque voglia avvicinarsi all’arte del teatro attraverso una propedeutica in cui confluiscono didattiche di svariate scuole e maestri di pensiero (Stanislavskij piuttosto che Brecht, Barba piuttosto che Brook), spesso sottoforma di gioco.
Affrontiamo la pedagogia teatrale nel senso più ampio possibile. I nostri corsi di teatro sono tenuti infatti da più operatori, i quali alternandosi portano l’esperienza di più discipline all’interno dello stesso gruppo (recitazione, teatro-danza, canto, improvvisazione, rilassamento e concentrazione, training, ecc.), favorendo un complesso armonico della materia Teatro.
Il percorso formativo della nostra scuola si sviluppa in tre anni affrontando ogni anno tematiche ed obiettivi diversi, che permettono all’allievo di disporre di un bagaglio completo alla fine di ogni corso. In questo modo l’allievo potrà decidere di anno in anno se continuare il proprio percorso teatrale ed acquisire sempre più consapevolezza e padronanza dell’arte del teatro e del mestiere dell’attore, anche solo per curiosità o passione per il teatro.
Alla fine dei tre anni è previsto un laboratorio permanente per chi desidera consolidare ulteriormente l’esperienza e lavorare ogni anno alla messa in scena di uno o più spettacoli da portare davanti al pubblico, in spazi diversi, come una vera e propria compagnia di giro.
I corsi per adulti avranno luogo da ottobre a giugno, una sera a settimana dalle 21.00 alle 23.00, a partire dalla settimana del 4 ottobre, presso la Piccola Accademia di TeatroGruppo Popolare – Como, via Castellini 7.
I posti sono limitati. Si consiglia pertanto di confermare l’iscrizione appena possibile e riservare il proprio posto per la prima lezione prova di ottobre o durante la settimana di teatro aperto dal 18 al 22 settembre. Le prenotazioni saranno considerate in ordine cronologico di arrivo.
CORSO DI TEATRO PER ADULTI – PRIMO ANNO
Un primo corso per coloro che vogliono avvicinarsi al teatro, alla scoperta delle proprie possibilità comunicative ed espressive, con lezioni dall’approccio spesso ludico sugli strumenti di base della pratica attorale.
- Lo spazio scenico. Il rapporto con lo spazio
- Costruzione del gruppo. Fiducia. Il rapporto con l’altro
- Presenza scenica. Il rapporto con sé e con l’altro
- Ricerca del neutro. La Maschera neutra
- Concentrazione, osservazione, attenzione
- Training fisico, energia
- Rilassamento, respirazione, yoga della risata. Uso della voce
- Il gesto. Gesto minimo, spreco di energia
- Costruzioni coreografiche
- Battuta e pausa
Quando? Lunedì sera (a partire dal primo lunedì di ottobre), dalle ore 21 alle 23 con eventuale altro gruppo dalle ore 19 alle 21.
Altre informazioni? info@teatrogruppopopolare.it o 3493326423


CORSO DI TEATRO PER ADULTI – SECONDO ANNO
Il secondo anno di corso di teatro consolida la preparazione di base, e permette di acquisire nuovi strumenti utili alla presenza sulla scena.
- Il rapporto con il pubblico
- Costruzione del personaggio
- Immedesimazione, intenzione, sottotesto
- Tecnica d’improvvisazione
- Entrate – Monologhi – Dialoghi
- Elementi di teatro-danza
- Scena e controscena
- Interpretazione
Martedì ore 21-23, con frequenza settimanale da ottobre a giugno.
CORSO DI TEATRO PER ADULTI – TERZO ANNO
Il terzo anno di corso mira all’autonomia degli allievi nell’utilizzo degli strumenti teatrali, anche attraverso esercizi specifici di ricerca e pratica laboratoriale. Obiettivo dell’anno è il consolidamento della coscienza attorale e il perfezionamento delle tecniche per una maggiore maturità scenica.
Ricerca laboratoriale nella recitazione individuale e corale, nella definizione di coreografie e nella costruzione delle scene. Affinamento dell’uso di musiche, canzoni, video, costumi e oggetti nella messa in scena, come parte integrante della narrazione e delle caratteristiche dei personaggi.
- Scrittura di una sceneggiatura teatrale
- Elementi di autoregia
- Messa in scena
- Narrazione
- Il silenzio come comunicazione
- L’ attore come complesso armonico di corpo-voce-mente-cuore
Mercoledì sera ore 21-23, con frequenza settimanale da ottobre a giugno.


LABORATORIO PERMANENTE
Alla fine dei tre anni di corso il percorso teatrale può essere proseguito attraverso laboratori permanenti con l’obiettivo di approfondire, perfezionare, consolidare ulteriormente le tecniche apprese grazie alle metodologie di ricerca, pratica laboratoriale e alla produzione di nuovi spettacoli teatrali, da portare più volte e in diversi luoghi davanti al pubblico, come una vera e propria compagnia di giro.
Giovedì sera, ore 21-23 con frequenza settimanale da ottobre a giugno.